giovedì 20 novembre 2025

DA PICASSO A VAN GOGH

Donna con cappello nero
Pablo Picasso
Donna con cappello nero, 1909
olio su tela, cm 73 x 60,3
Toledo Museum of Art, acquistato con fondi del Libbey Endowment,
dono di Edward Drummond Libbey, e con fondi dal Lascito di Florence Scott Libbe
in memoria del padre, Maurice A. Scott, inv. 1984.15 © Succession Picasso
Sessantuno capolavori del XIX e XX secolo del Toledo Museum of Art, in Ohio, nominato in questo 2025 il miglior museo degli Stati Uniti, sono esposte eccezionalmente al Museo Santa Caterina di Treviso, fino al 10 maggio 2026.
Il Museo statunitense è oggetto di un importante ammodernamento e ampliamento e un nucleo delle sue opere più belle ha già toccato Auckland, in Nuova Zelanda, prima di andare in Australia, a Adelaide. Treviso è quindi la sola sede in Europa.
Figure a teatro
Edward Hopper
Figure a teatro, 1927
olio su tela, cm 101.9 x 122.6
Toledo Museum of Art, acquistato con fondi del Libbey Endowment,
dono di Edward Drummond Libbey, inv. 1935.49 © Heirs of Josephine N. Hopper
Il curatore della mostra Marco Goldin ha ideato per l'occasione un percorso a ritroso nella storia dell’arte, partendo dall’astrazione americana del secondo Novecento, da Richard Diebenkorn a Morris Louis, da Ad Reinhardt a Helen Frankenthaler, per transitare poi ad alcune esperienze capitali dell’astrazione europea, da Ben Nicholson e Josef Albers fino a Piet Mondrian e Paul Klee, per approfondire quindi il passaggio dal ‘900 all’’800 esaminando la natura morta, figure e ritratti, e i paesaggi.
Ocean Park n. 32
Richard Diebenkorn
Ocean Park n. 32, 1970
olio su tela, cm 236.2 x 205.7
Toledo Museum of Art,
dono di David K. and Georgia E. Welles, inv. 2025.9
© Richard Diebenkorn, by SIAE
Tra i maggiori artisti che nel XX secolo si sono dedicati alla natura morta, spiccano Giorgio Morandi e Georges Braque, mentre Henri Fantin-Latour e Camille Pissarro si collocano nel fervido dibattito del secolo precedente.
La sezione dedicata ai ritratti propone una sequenza di opere a partire da Matisse, Bonnard e Vuillard, per giungere a De Chirico e Modigliani e a uno splendido Picasso cubista del 1909.
Seguono gli impressionisti d’oltreoceano e gli impressionisti francesi, con opere di William Merritt Chase, Berthe Morisot, Camille Pissarro per approdare a Courbet e Millet. I capi d’opera di Pierre-Auguste Renoir, Edouard Manet e Edgar Degas danno ulteriore valore  a questa sezione.
Campi di grano con falciatore
Vincent Van Gogh
Campi di grano con falciatore, Auvers, 1890
olio su tela, cm 73,6 x 93
Toledo Museum of Art, acquistato con fondi del Libbey Endowment,
dono di Edward Drummond Libbey, inv. 1935.4
Chiude la mostra la parte dedicata al paesaggio: visioni differenti di Venezia (Signac), Parigi (Delaunay e Léger) e, fra i soggetti impressionisti e post-impressionisti, una delle più belle versioni delle Ninfee di Monet, accanto a capolavori di Gauguin, Whistler, Cezanne, Caillebotte, Renoir, Sisley.
Infine, su una parete isolata, il Campo di grano con falciatore a Auvers rievoca l’addio alla vita di Van Gogh.
Gli ultimi giorni di Van Gogh è il titolo del film, scritto e diretto da Marco Goldin, che viene proiettato a ciclo continuo nella Sala ipogea del museo trevigiano, allestita come una vera e propria sala cinema da cinquanta posti. Le ultime settimane vissute dal grande artista nel villaggio di Auvers, chiudono così il cerchio dell'espressione artistica che a partire dal XX trova il proprio compimento nel XIX secolo.

DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
15 novembre 2025 - 10 maggio 2026
Museo Santa Caterina
Piazzetta Mario Botter, 1 - Treviso
Orario mostra: da martedì a giovedì 9-18, da venerdì a domenica 9-19
Chiuso il lunedì – il 23 e 24 dicembre 2025 – il 7 gennaio 2026
t.+39 0422 658954; info@museicivicitreviso.it
https://www.museicivicitreviso.it/