Gian Giorgio Massara
È lo scultore Gabriele Garbolino Rù, docente presso l'Accademia Albertina, a curare il catalogo e la Mostra organizzata in ricordo di Elena TAZZETTI, “appassionata di arte e lei stessa pittrice”; non solo, ma ben presente nella costituzione del Museo Civico “Arnaldo Tazzetti”. In copertina di catalogo figura un'opera di Elena che rivela la felice interpretazione cromatica di cinque uccellini appoggiati su di un filo che attendono l’ora del vernissage. Il catalogo reca contributi di E. Lavezzo, A. Tazzetti, S. Bitonti direttore dell'Accademia, Paola Gribaudo già Presidente dell'istituzione stessa, L. Chandra Candiani che cita i docenti Barzagli, Giamblanco, Laura Valle e Giuseppe Leonardi che ricordiamo sui banchi di via Accademia Albertina. Infine, il critico de “La Stampa” Angelo Mistrangelo che sottolinea il significato del programma “l'Accademia fuori dall'Accademia”.
![]() |
Clarissa MORETTO Il terzo giorno, 2025 olio su tavola di pioppo, foglia di rame ossidata, foglia in similoro, 105x56 cm |
Il premio è stato assegnato a Daniela GJYZELI per l'opera Progenie di Gea, terso olio su tela che trasmette al visitatore il mistero racchiuso in sé. Quindi la segnalazione a Clarissa MORETTO, che ne Il terzo giorno confonde l'olio con gli elementi metallici mentre la Giuria ha segnalato la tecnica mista di Giuseppe GALLACE, autore di un'opera allusiva invitante alla meditazione.
Fra i dipinti degli autori presenti al Museo di Usseglio la Commissione ha scelto di pubblicare l'opera Villeggianti in gita di Giuseppe Sauli d’Igliano, pittore al quale il Museo ha dedicato una Retrospettiva nel 2010: colori, luci, bianchi smaglianti, pendii e vette animano il dipinto. Inoltre è possibile ammirare opere di Cesare Ferro Milone - artista che divise la propria vita fra la Valle di Viù, l'Accademia Albertina, l'Impero del Siam; di Alberto Cibrario sensibile paesaggista, Domenico Buratti, Federico Collino.
![]() |
Giuseppe GALLACE Prima del fuoco, 2025 tecnica mista su tela, 55x75 cm |
Perché dunque non organizzare una mostra postuma per Elena Tazzetti nel 2026?
Fra le immagini in catalogo spicca il saloncino azzurro dell'Accademia - a noi caro per il lavoro qui svolto - semidistrutto durante la guerra e ricostruito dallo scultore Franco Pirastu Usai (e allievi) che sulla scorta di fotografie hanno restituito uno spazio prezioso a quell'Accademia che vede oggi un nuovo Presidente nella figura del dott. Giovanni Quaglia al quale auguriamo buon lavoro e un tuffo nell'arte contemporanea.