martedì 18 marzo 2025

FOGLIATO, OTTOCENTO IN GALLERIA

Gian Giorgio Massara

E. Reycend, V. Cavalleri, C. Pittara, A. Tavernier

Am piaso ij senté solitari
Con l'ombre dle feuje
C'ha geugo sle pere
Ch’a pisto ij mè pe

Ines Poggetto, 1948


Eravamo tutti giovani: Sandro, Carlo Alberto Fogliato e il sottoscritto. Entusiasti, curiosi, appassionati di arte, stupiti talvolta di fronte ad alcune novità poi diventate “stabili” oppure quasi scomparse.
E ogni mostra della Galleria era accompagnata da un catalogo a colori, preziosa fonte di studio per un gruppo di giovani critici d’arte formatisi sotto la guida di Annamaria Brizio, specie sulla pittura veneta e ferrarese¹.
Oggi ci tornano alla mente le mostre dedicate a Fontanesi, il volume - ultimo per scelta - di Luigi Mallé, i dipinti di Carlo Pollonera da noi valutati anni dopo, molti dei quali rubati e mai più ritrovati. 
Quindi, ecco vedere in Galleria un bel Sauli d’Igliano, autore già considerato nella Monografia promossa dal Museo di Usseglio; e ancora i dipinti di Reycend che una Mostra in Biennale aveva consentito di meglio conoscere i pittori dì Rivara, i Delleani dalle nubi tempestose e centinaia di altri autori.
Oggi è una cartolina a invitarci al vernissage² con quattro opere scelte che non vedremo dal vero dopo che i nostri anni sono diventati 94!
Buona fortuna dunque alle nuove generazioni di casa Fogliato con Serena e Francesca, gentili signorine che accolgono i visitatori con garbo e simpatia.

1) Fortunato gruppo di Storici dell'Arte: Aldo Passoni, Mirella Bandini, Mariolina Tibone, Nini Denoyé, Silla Zamboni e Massara.
2) Mostra Tra 800 e 900, 11 ottobre - 9 novembre 2024.