Giovanni Boldini Ritratto di Donna Franca Florio, 1901-1924 Olio su tela, 221x119 cm Collezione privata Fonte: Consorzio La Venaria Reale |
La mostra, curata da Tiziano Panconi e Sergio Gaddi, frutto di quattro anni di preparazione, ripercorre passo dopo passo la parabola artistica del grande maestro italo-francese che non è stato solo uno dei protagonisti di quel periodo ineguagliabile, o solo il geniale anticipatore della modernità novecentesca, ma colui che nelle sue tele ha reso ed esaltato la bellezza femminile, svelando l’anima più intima e misteriosa delle nobili dame dell’epoca.
Cristiano Banti Alaide Banti sulla panchina, 1870-75 Olio su tavola, 30x42 cm Collezione privata Fonte: Consorzio La Venaria Reale |
A questo periodo risalgono La famiglia Banti, opera tonale, materica, narrativa, e il ritratto di Rodolfo Galli, nel quale il raffinato mimetismo dei capelli e lo sguardo del soggetto raggiungono vette di incomparabile realismo. Qualità ancora riscontrabile in lavori degli anni Settanta dell'Ottocento, ma gia soppiantata nel Ritratto del padre da quella tipica rapidità esecutiva resa esplicita in Signore al pianoforte, olio su tavola del 1869, ove sintesi e movimento si concretizzano nella mano sinistra sapientemente compiuta seppur abbozzata della fanciulla in primo piano. Al confronto l'olio su tela di Vincenzo Cabianca, Acquaiola della Spezia, di qualche anno precedente, risulta assai statico e fotografico. E un decennio dopo La Ciociara di Vito d'Ancona, cristallizzata in un'espressione impenetrabile, sembra gravitare piuttosto intorno alle algide figure della nuova oggettività.
Giovanni Boldini Ritratto del padre Antonio Boldini, 1867 Olio su tavola, 65x53 cm Collezione privata, Ferrara Fonte: Consorzio La Venaria Reale |
A questo periodo risalgono Marchesino a Versailles, dove la tavolozza trabocca di turchesi, rossi, verdi, bianco marmo, in una gamma variopinta, vibrante di luce; vi si accosta l'accademico Signora che legge, circondata da dettagli di gusto rocaille: gli intagli a zampa e testa di leone e i velluti della poltrona, perfetti nella resa, al pari del cangiante velluto grigio e delle fiammature del legno miniati da Gustave Leonard de Jonghe ne Il gioco con il gatto (olio su tavola del 1865 c.), retaggio di una pittura pompier intrisa di cultura accademica di secondo Ottocento, declinata in ambientazioni barocche nella Scena di cortile dello spagnolo Joaquín Araújo Ruano. Ma già la Dama del Primo Impero (Signora con ombrellino), olio su tavola del 1876 c., si spoglia di quegli abiti per vestire capi sfilacciati in poche spatolate. E ancora L'Allée des Rois a Versailles (1875 c. olio su tela), le figure appena accennate, rivela lo spirito irrequieto del genio che irrompe nella placida vegetazione del parco. E scuote l'ordinario quotidiano con lo strepitio dei giornali e l'urlo imperioso de Lo strillone (1878), gola profonda della società borghese. Fino a raggiungere nell'incompiuto Composizione con tavolo e spadino (1878 c.) sorprendenti afflati contemporanei, paragonabili ai graffiti nervosi di matrice pop americana.
Joaquín Araújo Ruano Scena in cortile, 1878 Olio su tela, 80x150 cm Arcuti Fine Art, Roma Fonte: Consorzio La Venaria Reale |
Ugualmente le ricostruzioni d'ambiente, con arredi e manufatti liberty messi a disposizione dalla Fondazione Arte Nova di Romano Canavese (TO), creata nel 2011 da Giorgio Lorenzon e Cristina Ariagno, evidenziano le peculiarità di ciascun autore, di volta in volta innestate o divergenti rispetto alle sinuosità curvilinee dell'art mouveau. Oltre a ciò, candelabri, posate, vasi firmati da Roger Gallé e da Aristide dé Ranieri, porcellane viennesi, sedie e poltroncine della scuola di Nancy, ispirati alle forme armoniose della natura, rappresentano esempi eccellenti dell' accurata ricerca estetica, della notevole abilità tecnica e della piena affermazione raggiunta dalle arti applicate agli albori del XX secolo.
Giovanni Boldini Coppia in abito spagnolo con due pappagalli, 1873 ca. Olio su tavola, 25x35 cm Collezione d'Arte Banca Carige, Genova Fonte: Consorzio La Venaria Reale |
Decisamente più classici il Ritratto di Robert de Montesquiou di Antonio de la Gandara, bellissime le acqueforti di Paul César Helleu dedicate a Consuelo Vanderbilt e J. A. McNeill Whistler; fotografici, quasi idealizzati quelli di Vittorio Matteo Corcos. Bellissimi, ma ancora una volta superati dai capolavori ancorché di piccolo formato di Boldini, come, ad esempio, il profilo femminile solidamente caratterizzato de La tenda rossa, (1904) stupendamente modulato su calde tinte rugginose, o la Signora in abito giallo, 1893 c., olio vorticoso adagiato sulle morbide venature del supporto ligneo.
Programmatico in questo senso la Statua nel parco di Versailles travolta da folate di vento che agitano il fogliame fino a colpire illusoriamente l'osservatore. "E' un vento forte che scuote l'immobilità dell'immagine, la sua facilità, il suo limite illustrativo...", sottolinea il critico Vittorio Sgarbi1.
Immancabili i pastelli, tecnica privilegiata per lavori di rapida esecuzione (come non pensare al celeberrimo ritratto di Giuseppe Verdi?), ben nota fra gli altri a Lautrec e Degas. Realizzati su carta: La testa bruna, tracciata con ruvidi tratti neri e a sanguigna; Donna elegante seduta in ampio decolleté; La contessa de Rasty a letto e La contessa de Rasty coricata, realizzata su seta ad esaltare la voluttà della modella, il suo incarnato lunare avvolto nella mise impalpabile di pigmenti volatiti dai colori tenui. E il pastello su tela Ritratto di signora in bianco con guanti neri e ventaglio, giocato sul contrasto vellutato dei non colori.
Unico esemplare ad acquerello Signora davanti alla stufa, scena domestica di sapore bohemien.
Giovanni Boldini Signora con ombrellino (o parasole) (1876 ca.) Olio su tavola, 35,4x23,5 cm Collezione Palazzo Foresti, Carpi Fonte: Consorzio La Venaria Reale |
Progressivamente la tavolozza si riduce all'essenziale: nero per occhi alla Modigliani (Ritratto di danzatrice), bianco serico per abiti alla moda, labbra accese di rosso, mescolati per ottenere il rosa degli inserti floreali (Ritratto di Madame Eugène Doyen). Talora i colori lividi e vorticosi si placano in un dettaglio, scelto come vero e proprio occhio del ciclone, qual è la perla incastonata nell'anello della nobildonna abbigliata con La camicetta di voile.
Compaiono i nudi risolti in pennellate ruvide (La lettura a letto) o dalla silhouette elegante, l'incarnato eburneo in netto contrasto con il drappo scarlatto tracciato con decise pennellate rettilinee (Ritratto di signora nuda seduta di profilo).
Si tratta di ambientazioni teatrali, scenografiche ricostruzioni in studio declinate in chiave allegorica, irriverente, in Nudi nell'atelier: qui il pittore ride beffardo e divertito delle due modelle, una seria, l'altra ridanciana, emblema di vanitas e dei risvolti tragicomici dell'esistenza. Anche i colori utilizzati dall'autore al crepuscolo di una brillante carriera esprimono tale amibivalenza. Mondanità e rigore, euforia e malinconia. Due facce della stessa medaglia che trovano riscontro nelle statiche pose dei soggetti maschili Il Marchese Buoncompagni, Ritratto di Monsieur Olympe Heriot in divisa, realizzati con distaccato formalismo.
Degne di nota sono infine le grandi composizioni Natura morta di Rothschild (1911 c.) dove l'ordine è sconvolto da una furia centrifuga che a malapena risparmia i fagiani e i piatti da portata al centro della scena. Tensione all'astrattismo ormai palese nelle ampie pennellate cremisi dei Gladioli rosa, mescolate con foglie verdi e dilatate fino a scomparire nelle campiture uniformi dello sfondo.
Giovanni Boldini Ritratto della danzatrice spagnola Anita De La Feria, 1901 Olio su tela, 54,5x42 cm Collezione privata Fonte: Consorzio La Venaria Reale |
Giovanni Boldini muore a Parigi l'11 gennaio 1931. Le sue spoglie dimorano nel cimitero della Certosa di Ferrara, vicino ai suoi cari. La giornalista della Gazzetta del Popolo di Torino Emilia Cardona, moglie giovanissima sposata a Parigi nel 1929 (in mostra il delicato ritratto a matita, carboncino e gessetto azzurro su carta), pochi mesi dopo la scomparsa del marito pubblica a Parigi la biografia "Vie de Jean Boldini", redatta nel corso degli anni insieme all'artista, considerata la principale fonte documentaria per i successivi studi sull'autore.
Scrive di lui, citando Gertrude Stein, un altro celebre ferrarese: "Quando i tempi avranno situato i valori al loro giusto posto, Boldini sarà considerato il più grande pittore del secolo scorso. Tutta la nuova scuola è nata da lui, perché egli, per primo, ha semplificato la linea e i piani"2.
1) V. Sgarbi, Davanti all'immagine, Rizzoli, Milano 1989, p. 160
2) Id., pp. 161-162
GIOVANNI BOLDINI
Dal 29 luglio 2017 al 28 gennaio 2018
Reggia di Venaria Reale - Sale delle Arti, 2° piano
Piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (TO)
Informazioni, prenotazione e acquisti:
Biglietteria centrale
via Mensa 34 - Venaria Reale (Centro Storico a ridosso della Reggia)
tel. +39 011 4992333; prenotazioni@lavenariareale.it
Orario: da martedì a venerdì dalle 9 alle 17, sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude 1 ora prima.
www.lavenaria.it